Strudelkopf/M.Specie (2.307 m)

“Sarà solo un attimo: un attimo di grande chiarezza e una sensazione pacificante; immerso nella consolante vastità dell’universo, l’uomo non la guarderà, ne farà parte”
(Nives Meroi)
Partenza: parcheggio Ponticello – Braies di Fuori (BZ)
Dislivello: 816 m.
Tempo percorrenza: ore 5,30/6,00 (con soste)
Cartografia: Tabacco 1:25000 n.31 “Pragser Dolomiten/ Dolomiti di Braies-Marebbe”
Sentieri CAI: 37 -40 – 40/A – 34 – 37
Lo Strudelkopf è una cima estremamente panoramica sulla sinistra orografica della Val di Landro e grazie alla sua posizione strategica, durante la prima guerra mondiale fu un avamposto austriaco di primo piano per controllare e colpire le artiglierie italiane.
Per raggiungerlo si può scegliere di arrivare a Prato Piazza (1991 m) seguire la sterrata pianeggiante che porta al rifugio Vallandro (2.040 m) proseguire sul panoramico sentiero che parte dietro il rifugio salendo verso est per poi ricongiungersi, in corrispondenza di una valletta erbosa, a una sterrata militare contrassegnata da segnavia 34, nei pressi di un bivio a quota 2.200 m.
Il sentiero di sinistra coincide con il percorso dell’Alta Via delle Dolomiti n.3 e porta alla sella che divide lo sperone meridionale del Picco di Vallandro mentre verso destra si prosegue in direzione dell’evidente croce di vetta in memoria dei caduti.
Oppure, raggiunto l’albergo Prato Piazza, seguire il sentiero 40-40A che si percorre sino ad un bivio continuando a destra verso malga Prato Piazza (2000 m.) su segnavia 40A.
Arrivati ad un successivo bivio troviamo il segnavia 34 che porta a risalire l’Alpe di Specie raggiungendo una splendida prateria dove si osservano i ruderi di un fortino (2.200 m)
Arrivati alla grande croce di vetta la vista è mozzafiato:
Picco Vallandro, Colli Alti, Croda Rossa d’ Ampezzo, Tofane, Cristalllo, Cadini di Misurina, Tre Cime di Lavaredo e versante meridionale del Gruppo Rondoni-Baranci.
Prendo forza per lasciare questo posto, saluto, ringrazio e rientro per gli stessi passi sino al bivio per il rifugio Vallandro (2040 m) dove si trova un edificio del fronte austro ungarico che serviva per proteggere la Valle di Landro e la Valle di Braies.
Note
Da Ponticello si può usufruire del servizio di bus-navetta con partenza ogni 20 minuti che porta sino a Prato Piazza (circa 7 km)
Che bellezza !La montagna ti fa emergere le cose più belle di te.
Hai perfettamente ragione.