Zaino – Cosa non dovrebbe mai mancare

“Il mio zaino non è solo carico di materiali e di viveri: dentro ci sono la mia educazione, i miei affetti, i miei ricordi, il mio carattere, la mia solitudine. In montagna non porto il meglio di me stesso: porto me stesso nel bene e nel male.” (Renato Casarotto)
Ognuno di noi ha una lista di cose che riteniamo indispensabili, espongo la mia, basata sull’esperienza e sugli insegnamenti delle persone che ho conosciuto.
Di solito quando si decide di fare una semplice escursione di una giornata si tende a non portare niente con sé senza invece considerare che, anche nella più facile escursione ci sono dei pericoli, anzi, forse aumentano proprio perché abbassiamo la guardia ritenendola appunto ..solo un’escursione della giornata..invece ci sono delle cose che non dovrebbero mai mancare.
ESCURSIONE DI UNA GIORNATA
INDISPENSABILE (quello che porto sempre con me)
USO ORIENTAMENTO
-
Cartina della zona
-
Bussola
-
Lampada frontale o torcia elettrica (mi aiuta a tornare a casa se sopraggiunge il buio)
- Cellullare
USO PERSONALE E AUTOSOCCORSO
- Acqua a volontà
- Bastoncini da trekking
- Kit di pronto soccorso (standard e con una confezione di punti di sutura e una di cerotti per vesciche)
- Telo termico: serve a proteggere il corpo in caso di ipotermia o colpo di calore
In caso di trauma o ipotermia la parte argentata va posata verso la persona;
in caso di colpo di calore si lascia la parte argentata esternamente rispetto alla persona.
- Coltellino mille usi
- Fischietto (utile per attirare l’attenzione in caso di difficoltà)
-
Un piccolo ciondolo che appendo al collo (si può trovare in un qualsiasi negozio di articoli sportivi) con inseriti i miei dati nel caso di incidente.
- Crema solare
- Spray antizanzare ma soprattutto antizecche
ABBIGLIAMENTO E VARIE
- Biancheria di ricambio
- Giacca o maglione in pile (in montagna le temperature scendono molto rapidamente)
- Giacca antivento e antipioggia o mantella (niente è più deleterio di camminare con i vestiti bagnati)
- Cappello da sole e guanti (leggeri o pesanti dipende dalla stagione)
- Fazzoletti
- Bandana
- Passaporto escursionistico e penna (per i timbri dei bivacchi, rifugi e per raccogliere le emozione del momento)
- Tessera CAI
- Sacchetto per portare a valle i rifiuti
- Contenitore impermeabile dove ripongo documenti, soldi, chiavi, ecc.
FACOLTATIVO
-
Binocolo
-
Macchina fotografica