Terminologia

Molte volte mi sono ritrovata, leggendo la descrizione di un itinerario, davanti a termini che non riuscivo a capire. Ecco un piccolo glossario di termini tecnici usati in montagna

A

Abbarbicare:  fissarsi saldamente in un luogo (es. baita abbarbicata al versante scosceso)

Acciottolato: selciato di ciotoli

Accorciatola scorciatoia: strada che rende più breve un percorso

Ago: sottile guglia monolitica

Alpe: luogo dove si è estirpata la selva, solitamente luogo pianeggiante, prativo, adatto all’allevamento del bestiame con baite e casera

Alpeggio: pascolo estivo di alta montagna

Altimetro: barometro calibrato sull’indicazione della quota anziché della pressione, ma può essere usato anche per valutare i cambiamenti del terreno

Altopiano (anche altipiano): regione estesa e pianeggiante situata a una altitudine superiore ai 300 m s.l.m.

Altura; luogo più elevato rispetto al luogo circostante; colle, monte

Anfiteatro: formazione naturale riscontrabile in cima alle valli o in catene montuose che ricordano la struttura semicircolare

Anticima: vetta minore che affianca la reale sommità della montagna

Antro: caverna, grotta

Attacco: termine che indica il punto di partenza di una via

Avvallare: volgere in giù, abbassare,scendere a valle

B

Bacino: depressione naturale o artificiale del terreno che ha funzione di raccolta

Balma: roccia, sporgenza; per estensione, luogo incavato, grotta, ricovero naturale

Balza: luogo dirupato e scosceso; striscia di terreno pianeggiante che si affaccia su uno scoscendimento

Bassopiano: pianura poco elevata sul livello del mare

Bifido: diviso in due, biforcuto

Biforcato: divisione in due, bivio

Bivacco: stazionamento notturno, all’aperto; sosta di fortuna all’addiaccio di alpinisti, escursionisti, ecc.

Bocchetta: insellatura di una cresta montuosa

Borgo: piccolo centro abitato, grosso villaggio

C

Canalone: ampio solco di origine erosiva sul fianco della montagna o tra due pareti rocciose

Carrareccia: strada di campagna percorribile con carri, solco lasciato sul terreno dalle ruote dei carri

Carreggiabile: carrabile

Carrozzabile: strada che può essere percorsa da carrozze o autoveicoli

Cascina: casa colonica

Casera: casa di montagna dove in estate, durante l’alpeggio, si producono formaggi

Ceduo: si dice di un bosco di piante soggetto a taglio periodico

Cengia: piccola sporgenza orizzontale in una parete rocciosa sulla quale un rocciatore possa sostare o bivaccare

Ciglio: orlo, margine esterno (es. ciglio della strada, ecc.)

Colatoio: canalone meno marcato e profondo e di lunghezza ridotta

Colle: rilievo di altezza intermedia tra una altura e la collina, passo, valico montano

Collina: rilievo del territorio che in genere non supera i 600 m s.l.m.

Colmo: punto più alto, cima, sommità (es. il colmo di un monte)

Coltre: strato di materiale che forma una copertura (es. una coltre di neve, di nebbia)

Conoide: deposito sedimentario a forma di semicerchio che si trova situato allo sbocco di un corso d’acqua in una valle

Contrafforte: propaggine con pendii ripidi ai lati di un massiccio montuoso

Cornici: sporgenze di neve plasmate dal vento  sulle creste e sulle cime delle montagne innevate

Costiera: costa montuosa, pendio

Costolone: lungo dosso montano a spiovente, erboso o roccioso

Costone: nervatura laterale o dorsale di una montagna, prominenza rocciosa o morenica che sporge dal piano di un ghiacciaio

Crepaccio: spaccatura della massa compatta di un ghiacciaio dovuta alla tensione di movimento e difformità del terreno sottostante la spaccatura varia da pochi millimetri a molti metri.

Cresta: linea di congiungimento di due versanti montuosi che si intersecano a tetto

Crinale: il profilo delle vette e delle creste che fa da linea di separazione tra un versante e l’altro di una catena di monti

Crocicchio: luogo in cui si incontrano due o più strade; crocevia, incrocio

Croda: termine dolomitico per indicare una parete rocciosa

D

Depressione: area che si trova ad un livello inferiore delle regioni circostanti

Diedro: spigolo roccioso disposto ad angolo

Digressione: l’atto di allontanarsi dalla via intrapresa

Di vallare: scendere a valle

Displuvio: versante di un monte; linea di spartiacque

Dolina: depressione a forma di imbuto tipica delle regioni carsiche

Dorsale: catena montuosa di grande lunghezza

Dosso: piccola altura

E

Elevazione: luogo, punto elevato

Erta: salita ripida e malagevole

Erto: ripido, scosceso

Escursione: gita, viaggio breve

Esposto:  termine che indica non tanto la presenza del vuoto quanto l’assenza di protezioni sulla lunghezza di corda

F

Faglia: frattura di un complesso roccioso con spostamento reciproco delle due parti lungo un piano verticale o inclinato

Falda: la parte iniziale di un pendio, di un monte

Falesia: tipo di costa con pareti rocciose a picco, alte e continue

Fiume: corso d’acqua a regime pressoché costante

Forca: valico tra due monti

Forcella: stretta depressione che separa due conformazioni rocciose

Forra: gola stretta e ripida dovuta ad erosione sul fondo della quale scorre un corso d’acqua

Fossa: incavo naturale del terreno

G

Ganda in alta montagna, terreno ricoperto da grandi detriti pietrosi

Gibboso: gobbo, curvo

Giogo: cima tondeggiante e allungata di un monte, valico montano

Gola: valle stretta e profonda con pareti assai ripide o quasi verticali

Guglia: cima rocciosa insolita e appuntita

I

Impluvio: solco lungo il quale scorrono le acque che vi convergono scendendo dai versanti vicini

Inerpicarsi: arrampicarsi faticosamente aiutandosi anche con le mani

Inerpicato: situato in un luogo alto e scosceso

Intaglio: incavo per lo più a pareti diritte e parallele

Itinerario: che concerne il percorso, il viaggio

L

Latitudine: una delle due coordinate geografiche terrestri, è la distanza di un luogo dall’equatore misurata in gradi lungo l’arco del meridiano passante per quel luogo

Longitudine: distanza di un luogo dal meridiano fondamentale di Greenwich misurata in gradi lungo l’arco del parallelo passante per quel luogo

M

Macereto: cumolo di detriti formatosi per la disgregazione delle rocce

Maggengo: si dice di prodotto agricolo che si raccoglie nel mese di maggio, pascolo in media altezza dove vengono portate le greggi in primavera in attesa che si sciolgano le nevi nei pascoli più alti

Mammellone: poggio o grande masso isolato e tondeggiante

Massiccio: gruppo montuoso di aspetto imponente, isolato rispetto agli altri elementi tettonici che lo circondano

Meandro: doppia ansa, o serpentina tracciata da un fiume

Monolito: pietra di un sol pezzo di grande dimensioni

Monte: rilievo naturale di notevoli proporzioni, che si eleva oltre 500 m s.l.m.

Morena: accumulo di sedimenti rocciosi trasportati dai ghiacciai nel loro scorrimento a valle.

Motta: roccia staccatasi da un monte

Mulattiera: sentiero di montagna percorribile soltanto con mulo o altri animali da soma

O

Ometto: piccola costruzione di pietre ammonticchiate a secco fatta per segnalare un itinerario o in cima ad una montagna

P

Palina: asta colorata a strisce biancorosse usata nei rilievi topografici

Parete: tratto uniforme ed esposto di roccia senza eccessivi rilievi

Pascolo: terreno coperto di erbe dove il bestiame viene portato a mangiare

Passo: in una catena montuosa, depressione che facilita le comunicazioni tra due versanti; valico

Pedecollinare: ai piedi di una collina

Pedemontano: che è proprio di una zona ai piedi di catene o massicci montuosi

Pendice: costa di un monte, di un colle

Pendio: pendenza, inclinazione rispetto alla linea orizzontale

Pianoro: zona di terreno pianeggiante non molto vasta e situata a media altitudine

Picco: cima aguzza di un monte

Pietrame: cumulo di pietre

Pioda: lastra o lastrone di roccia; montagna la cui vetta è costituita da lastroni fortemente inclinati

Poggio: modesta altura o collina tondeggiante

Prateria: vasta distesa erbosa

Prominente: che sporge notevolmente in fuori

Promontorio: sporgenza montuosa della costa

R

Rigagnolo: piccolo ruscello, piccolo corso d’acqua che scorre ai lati delle strade quando piove

Rilievo: lo sporgere, lo staccarsi rispetto ad una superficie, ad un piano di fondo

Rio: ruscello

Roccolo: appostamento fisso per la caccia agli uccelli, di cui le reti verticali, disposte a semicerchio, sono nascoste sotto un pergolato di fronde

Rotabile: si dice di strada che può essere percorsa con veicoli a ruote

Rurale: della campagna: ambiente, popolazione

Ruscello: piccolo corso d’acqua

S

Scarpata: superficie molto inclinata di un terreno

Scoscendimento: crollo; frana di masse rocciose

Scosceso: dirupato, ripido, erto

Selce: roccia sedimentaria formata da quarzo microcristallino, molto dura

Selciato: pavimentazione costituita da selci o da altre pietre dure usata per strade, piazze, cortili, ecc.

Sella: valico montano ampio e poco profondo

Sentiero: strada stretta e sommariamente tracciata in zone campestri o montuose; viottolo

Serracchi: blocchi di neve e ghiaccio di dimensioni variabili in equilibrio instabile, si formano nei punti dove il ghiacciaio incontra brusche  variazioni di pendenza.

Sperone: rilievo che si stacca dal corpo della montagna.

Spiazzo: spazio libero e piano di una certa ampiezza

Spigolo: è la prua determinata dall’incontro di due pareti rocciose

Stalla: ambiente annesso ad un edificio rustico che costituisce una costruzione a sé per il ricovero degli animali domestici, soprattutto bovini ed equini

Sterrato: strada sterrata con fondo in terra battuta

Strada: striscia di terreno di una certa larghezza spianata e battuta, lastricata o asfaltata che serve da via di comunicazione comunale, provinciale, statale

Strapiombo: parete rocciosa sporgente oltre la perpendicolare, precipizio, scoscendimento

T

Terrazza: tratto pianeggiante anche di ampie dimensioni che interrompe la verticalità della montagna.

Toponimo: luogo proprio di luogo (città,regione, fiume, monte)

Torrione: roccia scoscesa e isolata

Tratturo: strada o sentiero erboso, segnato da passaggio di greggi

V

Valico: il valicare, varco, luogo per il quale si passa; in particolare la depressione di una cresta montuosa attraverso la quale si può passare da una parte all’altra

Vallata: valle ampia ed aperta

Valle: profonda depressione della superficie terrestre delimitata da due pendici montuose; può essere di origine tettonica, fluviale o glaciale o di depositi morenici

Versante: ciascuno dei fianchi di un monte o di una catena montuosa rispetto alla linea di displuvio

Vetta: parte superiore, estrema, cima, sommità

Viadotto: ponte ad archi o a travature poggianti su piedritti, che permette ad una strada o ad una ferrovia di attraversare una valle

Viottolo: strada stretta e serpeggiante di campagna o montagna appena tracciata

Viuzza: via angusta, vicolo

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.